The matter composing a shell’s mass, is distributed in superimposed layers of which the oldest one is exsternal the youngest one is internal. Being the shell extravascular, it dosen’t have the power to make up for a possible loss. If the edge of a shell breaks during the animal’s lifetime, the defect can be entirely repaired, but if the apex breaks or a lesion occurs at a certain distance from the aperture, the only possible reconstruction can be that of the material secreted by the visceral mantle. As the animal keep growing, each shell’s layer extends above and in front of the former one, in such a way that the external surface is often marked by growth lines that allow the determination of the animal’s age. In some shells the growth is uniform, in others it is periodic and marked, for each period, by the development of lines, fringes, varices or spines.
La conchiglia è una costruzione di carbonato di calcio posta a protezione o a sostegno di alcune famiglia di invertebrati. Ha forme e colori diversissimi caratterizzanti la specie che la produce. Nello specifico troviamo: i monoplacofori, gli scafopodi, i gasteropodi, i bivalvi, i cefalopodi, e poliplacofori.
The picking, the preparation and the preservation of shells requires the knowledge of some basic rules. First, the specimen found without the animal’s body are to be eliminated, if possible, as they mostly appear to be altered in their features. If one wanted to isolate the shell of a an alive mollusc, the animal should first be killed by asphyxiation or by the use of strong alcohol, or hot water, afterwards with needles, pliers or others tools the shell could be emptied, washed and dried.
In order to be properly preserved shell have to be kept dry and far from dust.
Shells have been widely used for ornamental purpose by the prehistoric men also by peoples of ancient civilizations, as proved by archeological finds, but today its use is limited to the sort, of which the Neapolitan school teaches the engraving.
The shell |
La materia componente la massa della conchiglia è distribuita in strati sovrapposti, dei quali il più vecchio è il più esterno, il più giovane il più interno. Essendo la conchiglia extravascolare, non ha in sé il potere di riparare a eventuali perdite. Se il margine della conchiglia è rotto durante la vita dell’animale, il difetto può essere completamente riparato; ma se è rotto l’apice o si pratica una lesione a una certa distanza dall’apertura, la sola ricostituzione possibile è rappresentata da materiale segregato dal manto viscerale. Mentre l’animale continua a crescere, ciascuno strato di conchiglia si estende sopra e davanti a quello che era stato formato prima, risultando così la superficie esterna spesso segnata da linee di accrescimento che possono servire a stabilire l’età relativa dell’animale. In alcune conchiglie l’accrescimento è uniforme, in altre periodico e segnato per ciascun periodo dallo sviluppo di linee, frange, varici o spine.
La raccolta, la preparazione e la conservazione delle conchiglie richiede la conoscenza di alcune norme fondamentali. Intanto si eliminano possibilmente gli esemplari trovati senza il corpo degli animali, in quanto risultano per lo più alterati nei loro caratteri. Volendo isolare la conchiglia di un mollusco vivo, si uccide dapprima l’animale per asfissia, o con l’uso di alcol forte, o di acqua bollente, quindi con aghi, con pinze o con altri ferri si svuota la conchiglia, la si lava e si asciuga. Le conchiglie per essere ben conservate devono essere tenute all’asciutto e lontano dalla polvere. L’uso ornamentale delle conchiglie è stato assai esteso presso gli uomini preistorici e anche presso i popoli delle antiche civiltà come dimostrano i reperti archeologici, ma oggi è limitato alla produzione di cammei o di altre applicazioni del genere di cui la scuola napoletana ne insegna l’incisione.